Circolare INAIL n. 10 del 21 marzo 2016.
Dal 22/03/2016, il medico certificatore o la struttura sanitaria che presta la prima assistenza avrà l’obbligo della trasmissione esclusivamente per via telematica dei certificati medici relativi ad infortuni e malattie professionali.
Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
È nel “Nuovo Codice degli Appalti” entrato in vigore il 19/04/2016.
Regolamento delegato (UE) 2016/364 della Commissione dal 1luglio 2015 relativo alla classificazione della prestazione dei prodotti da costruzione inrelazione alla reazione al fuoco a norma del regolamento (UE) n. 305/2011del Parlamento europeo e del Consiglio.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea le “Classi di prestazioni in relazione alla reazione all’incendio” relativamente ai prodotti da costruzione di cui al Regolamento (UE) n. 305/2011.
Decreto Direttoriale del 18 marzo 2016.
In sostituzione dell’elenco del 22/09/15, è stato pubblicato il nuovo elenco di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del DM 11/04/11, relativo ai soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’articolo 71, comma 11, del D.Lgs 81/08 e s.m.i..
UNI EN ISO 14004:2016. Sistemi di gestione ambientale – Linee guida generali per l’implementazione.
A seguito della pubblicazione ed entrata in vigore dell’edizione 2015 della UNI EN ISO 14001 relativa ai requisiti dei Sistemi di Gestione Ambientale a settembre 2015, è stata pubblicata dall’Ente Italiano di Normazione la linea guida relativa ai Sistemi di Gestione Ambientali.
Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).
È il regolamento europeo che stabilisce le norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati, che si applicherà dal 25/05/2018.
Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2016 del29 febbraio 2016.
Consiste nel piano nazionale delle attività di controllo per l’anno 2016 sull’applicazione dei Regolamenti (CE) n. 1907/2006 (REACH) e n. 1272/2008 (CLP) predisposto dal Ministero della Salute con la collaborazione del Gruppo Tecnico Interregionale REACH – CLP, con il Centro Nazionale Sostanze Chimiche dell’Istituto Superiore di Sanità e la Rete dei laboratori di controllo
Circolare INAIL n. 92 del 23 dicembre 2015
Dal 23/12/2015, è stato abolito l’obbligo di tenuta del Registro infortuni. Rimane invariato l’obbligo di denuncia all’INAIL da parte del Datore di lavoro degli infortuni dei propri dipendenti prestatori d’opera.
SISTRI
Decreto Legge 30 dicembre 2015, n. 210. Proroga di termini previsti da disposizioni legislative.
Dal 01/01/2017 saranno applicabili le sanzioni di cui dall’art. 260-bis c. da 3 a 9 e dell’art. 260-ter del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i, per violazione delle regole SISTRI relative al tracciamento telematico della gestione dei rifiuti (*);
Fino al 31/12/2016 rimangano in vigore gli obblighi (e le relative sanzioni) di tracciamento tradizionali (Registro CS, FIR e MUD) di cui al D.Lgs. 152/06 e s.m.i., ad esclusione delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 205/10, per i soggetti interessati da SISTRI.
(*)Le sanzioni di cui all’art. 260-bis c. 1 e 2 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. relative all’omessa iscrizione al SISTRI ed al mancato pagamento contributo annuale soni in vigore dal 01/04/2015.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2015. Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2016.
Per la dichiarazione da presentare entro il 30/04 di ogni anno viene confermato il modello unico di dichiarazione ambientale di cui al DPCM del 17/12/2014.
Questo sito fa uso di cookie tecnici per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più