Sicurezza e Salute sul Lavoro


 

Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro – UNI ISO 45001

 

ic_Sicurezza

 

 

La necessità di gestire la salute e la sicurezza sul lavoro con un approccio proattivo, finalizzato alla prevenzione dei pericoli ed al controllo dei rischi è ormai una consapevolezza. Appare chiaro come la gestione della salute e sicurezza sul lavoro, affinché possa fungere da volano per la competitività aziendale, non possa più limitarsi al mero rispetto dei requisiti cogenti in materia, ma debba apportare effettivi e continui miglioramenti dei livelli di salute e sicurezza per i lavoratori. Tale approccio deve essere necessariamente ricercato nell’ambito di un sistema integrato di gestione aziendale, nel quale l’attuazione della politica di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali rappresenti una priorità strategica di intervento.

Nel 2018, è stata pubblicata ed è entrata in vigore, la norma UNI ISO 45001:2018, cioè la norma emessa dalla International Organization for Standardization (ISO) come riferimento internazionale per l’implementazione e la certificazione dei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro.

La norma UNI ISO 45001:2018, essendo organizzata secondo la cosiddetta “Struttura ad alto livello” che contraddistingue anche l’edizione 2015 delle norme ISO 9001 ed ISO 14001, è integrabile ai sistemi di gestione per la qualità ed ambientali.

Un’importante innovazione introdotta della norma UNI ISO 45001:2018, è l’orientamento all’integrazione del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro nella più generale gestione d’impresa affinché la variabile “sicurezza sul lavoro” sia inclusa stabilmente nelle strategie aziendali di business.

(Leggi di più: clicca qui per scaricare la presentazione del servizio)

Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro – BS OHSAS 18001:2007 e Linee guida UNI-INAIL

 

ic_Sicurezza

 

 

Oggigiorno, la necessità di gestire la salute e la sicurezza sul lavoro con approccio proattivo finalizzato alla prevenzione dei pericoli ed al controllo dei rischi è ormai una consapevolezza. Appare chiaro come la gestione della salute e sicurezza sul lavoro, affinché possa fungere da volano per la competitività aziendale, non possa più limitarsi al mero rispetto dei requisiti cogenti in materia, ma debba apportare effettivi e continui miglioramenti dei livelli di salute e sicurezza per i lavoratori.

Tale approccio deve essere necessariamente ricercato nell’ambito di un sistema integrato di gestione aziendale, nel quale l’attuazione della politica di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali rappresenti una priorità strategica di intervento.

  • Attualmente, a supporto delle aziende per la definizione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro sono disponibili:
  • La norma UNI ISO 45001:2018 (Norma internazionale certificabile che sostituirà dal 2021 lo standard BS OHSAS 18001:2007);
  • Lo standard BS OHSAS 18001:2007 (Standard certificabile riconosciuto a livello internazionale che dal 2021 sarà sostituito dalla norma UNI EN 45001:2018);
  • Linee guida UNI-INAIL (Riferimento nazionale non certificabile).
(Leggi di più: clicca qui per scaricare la presentazione del servizio)

Sistema di Gestione della Sicurezza del Traffico Stradale

 

ic_Sicurezza

 

 

Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) – Orizzonte 2020 (Legge n. 144/1999, recepimento Comunicazione alla Commissione europea n. 131 del 1997), avendo come obiettivo generale la riduzione delle morti per incidente stradale e facendo riferimento alla norma ISO 39001, ha ampliato il campo degli interventi previsti per il miglioramento del livello della sicurezza stradale, promuovendo non solo azioni relative alla gestione della infrastruttura stradale ma anche alla gestione degli utenti di tale infrastruttura.

La norma UNI ISO 39001:2016 è concepita affinché la sua applicazione possa essere integrata con sistemi di gestione conformi alle ultime edizioni delle nome UNI EN ISO 9001:2015 per SGQ, UNI EN ISO 14001:2015 per SGA e UNI ISO 45001:2018 per SGSSL.

Con tali “nuovi” sistemi di gestione, la tenuta sotto controllo dei rischi per il business aziendale diviene argomento centrale e propedeutico alla pianificazione operativa. In particolare, la norma UNI ISO 39001:2016 specifica i requisiti per un Sistema di Gestione della Sicurezza del Traffico Stradale (RTS) a cui qualsiasi organizzazione che interagisce con il sistema del traffico stradale può rifarsi al fine di integrare la propria gestione aziendale con prassi operative mirate alla gestione dei rischi connessi e ottimizzando le attività coinvolte.

(Leggi di più: clicca qui per scaricare la presentazione del servizio)

Salute e Sicurezza sul Lavoro

 

ic_Sicurezza

 

 

La Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono aspetti fondamentali per qualsiasi organizzazione, in quanto la prevenzione degli incidenti sul lavoro, degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, è tra i principali obblighi cogenti a cui un imprenditore deve rispondere nella gestione d’impresa.

Il principale dispositivo legislativo che regola gli aspetti cogenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro nel territorio nazionale italiano è il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, cioè il Testo Unico della Salute e Sicurezza sul Lavoro, al quale sono collegate altre norme relative a specifici ambiti, quale la prevenzione incendi. Pertanto, il più delle volte, è piuttosto difficoltoso districarsi in tale normativa, comprenderne l’effettiva applicabilità ed implementare le adeguate modalità organizzative e tecniche.

(Leggi di più: clicca qui per scaricare la presentazione del servizio)