Aggiornamento Legislativo

Criteri minimi ambientali negli appalti pubblici – Decreto 24 maggio 2016

ic_AmbienteDecreto 24 maggio 2016 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Incremento progressivo dell’applicazione dei criteri minimi ambientali negli appalti pubblici per determinate categorie di servizi e forniture.
Viene disciplinato l’incremento progressivo della percentuale del valore a base d’asta a cui riferire l’obbligo di applicare le specifiche tecniche e le clausole contrattuali dei criteri ambientali minimi per i seguenti affidamenti:
a. servizi di pulizia, anche laddove resi in appalti di global service, e forniture di prodotti per l’igiene, quali detergenti per le pulizie ordinarie, straordinarie;
b. servizi di gestione del verde pubblico e forniture di ammendanti, piante ornamentali e impianti di irrigazione;
c. servizi di gestione dei rifiuti urbani;
d. forniture di articoli di arredo urbano;
e. forniture di carta in risme e carta grafica.

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/879

ic_AmbienteRegolamento di esecuzione (UE) 2016/879 della Commissione del 2 giugno 2016 che stabilisce, ai sensi del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, modalità dettagliate relative alla dichiarazione di conformità al momento dell’immissione sul mercato di apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d’aria e di pompe di calore caricate con idrofluorocarburi nonché alle relative verifiche da parte di un organismo di controllo indipendente.
In vigore dal 23/06/2016, regola la dichiarazione di conformità (di cui all’art. 14 del Regolamento (UE) n. 517/2014) che gli importatori ed i fabbricanti di apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d’aria e di pompe di calore caricate con idrofluorocarburi dovranno elaborare a partire dal 01/01/2017.

Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili

ic_AmbienteDecreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 23 giugno 2016. Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico.
Messi a disposizione incentivi a favore delle fonti energetiche rinnovabili diverse dal fotovoltaico‎.

Disponibile sul sito del GSE (Gestione Sevizi Energetici) le PROCEDURE APPLICATIVE DEL DM 23/06/2016 – Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici – del 15/07/2016.

Modello OT/24.

ic_SicurezzaModello OT/24.
Disponibile sul sito internet dell’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) il nuovo modello OT24 per la presentazione delle istanze da effettuare nel 2017 in merito agli interventi di miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro oltre a quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.).

RAEE – Decreto Ministeriale del 31 maggio 2016, n. 121

ic_AmbienteDecreto Ministeriale dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 31 maggio 2016, n. 121. Regolamento recante modalità semplificate per lo svolgimento delle attività di ritiro gratuito da parte dei distributori di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) di piccolissime dimensioni, nonché requisiti tecnici per lo svolgimento del deposito preliminare alla raccolta presso i distributori e per il trasporto, ai sensi dell’articolo 11, commi 3 e 4, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49.
Introduzione del sistema di ritiro dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) “1 contro 0”.

UNI ISO 39001:2016 – Requisiti e guida all’utilizzo

ic_SicurezzaUNI ISO 39001:2016 Sistemi di Gestione della sicurezza del traffico stradale (RTS) – Requisiti e guida all’utilizzo.
Recepimento a livello nazionale dello standard internazionale che specifica i requisiti dei sistemi di gestione della sicurezza del traffico stradale (RTS – Road Traffic Saferty) rivolta alle organizzazioni che, interagendo con il sistema stradale, intendono ridurre i rischi connessi agli incidenti stradali, come lesioni e morti.

Accordo Stato-Regioni n. 128/CSR del 7 luglio 2016

ic_SicurezzaAccordo Stato-Regioni n. 128/CSR del 7 luglio 2016. Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
Modificati i requisiti relativi alla formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro per RSPP/ASPP.

PEI – Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del 6 giugno 2016, n. 138

ic_AmbienteDecreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del 6 giugno 2016, n. 138. Regolamento recante la disciplina delle forme di consultazione, sui piani di emergenza interna (PEI), del personale che lavora nello stabilimento, ai sensi dell’articolo 20, comma 5, del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105.
Vengono indicate le forme di consultazione del personale in merito ai piani di emergenza interna (PEI) per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante.

RAEE – Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del 10 giugno 2016, n. 140

ic_AmbienteDecreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del 10 giugno 2016, n. 140. Regolamento recante criteri e modalità per favorire la progettazione e la produzione ecocompatibili di AEE, ai sensi dell’articolo 5, comma 1 del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49, di attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Sono fornite specifiche indicazioni atte a incentivare progettazioni e produzioni ecocompatibili di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Decreto del Ministero della Salute del 12 Luglio 2016 – Trasmissione dei dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori

ic_SicurezzaDecreto del Ministero della Salute del 12 Luglio 2016. Modifiche relative ai contenuti degli allegati 3A e 3B del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e alle modalità di trasmissione dei dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori.
Modifica degli allegati 3A e 3B del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., rispettivamente la “Cartella sanitaria e di rischio” e le “Informazioni relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria”.