Aggiornamento Legislativo

Dispositivi di protezione individuale

ic_SicurezzaComunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale
Riporta i riferimenti alle normative armonizzate europee relative ai dispositivi di protezione individuale.

Riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni

ic_SicurezzaDecreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del  30 settembre 2015. Riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali
“È approvata la determinazione del Presidente dell’Inail n. 283 del 27 luglio 2015 che fissa per l’anno 2016 al 16,61% la misura della riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, prevista dall’art. 1, comma 128, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, da applicare per tutte le tipologie di premi e contributi destinatari della riduzione”.

INAIL

ic_SicurezzaINAIL
Disponibile sul sito dell’INAIL (www.inali.it), la “GUIDA ALLA COMPILAZIONE – ANNO 2016 – Domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa dopo il primo biennio di attività Art. 24 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (DM 12/12/2000 e successive modificazioni)”.

Decreto del Ministero della Salute del 6 agosto 2015, n. 195. Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari

Sistemi di gestione della sicurezza alimentare Decreto del Ministero della Salute del 6 agosto 2015, n. 195. Regolamento recante aggiornamento limitatamente agli acciai inossidabili al decreto del Ministro della sanità 21 marzo 1973, recante: “Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale”.
Modifiche al DM 21/03/1973 in merito agli acciai inossidabili per imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale.

Legge 1 dicembre 2015, n. 194. Tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare

Sistemi di gestione della sicurezza alimentare Legge 1 dicembre 2015, n. 194. Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare
Sono stabiliti “i principi per l’istituzione di un sistema nazionale di tutela e di valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, finalizzato alla tutela delle risorse genetiche di interesse alimentare ed agrario locali dal rischio di estinzione e di erosione genetica”.

Libro unico del lavoro – lavoro nero

ic_AmbienteCircolare n. 26 del 12 ottobre 2015 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in materia di lavoro nero, di Libro unico del lavoro, di prospetti paga e di assegni per il nucleo famigliare.
Vengono fornite agli ispettori ministeriali indicazioni in merito all’art. 22 Modifica di disposizioni sanzionatorie in materia di lavoro e legislazione sociale del D.Lgs. n. 151/15.

Delibere dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali

ic_AmbienteDelibera dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 2 del 16 settembre 2015, recante Criteri per l’applicazione dell’articolo 8, comma 2, del decreto 3 giugno 2014, n. 120, del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti.

Delibera dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 3 del 15 ottobre 2015. Integrazioni alla deliberazione n. 2 del 16 settembre 2015, recante criteri per l’applicazione dell’articolo 8, comma 2, del decreto 3 giugno 2014, n. 120, del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti.

Sono forniti criteri per l’applicazione dell’art. 8 – c. 2 del DM 03/06/2014, n. 120, relativamente alla regolamentazione delle iscrizioni alle categorie 4 e 5, le quali, in determinate condizioni, permettono le attività di cui alle categorie 2 -bis e 3 -bis.

Sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque

ic_AmbienteDecreto Legislativo 13 ottobre 2015, n. 172. Attuazione della direttiva 2013/39/UE, che modifica le direttive 2000/60/CE per quanto riguarda le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque.
Introdotte importanti modifiche alla Parte III Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall’inquinamento e di gestione delle risorse idriche in materia di acque del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. (Si segnala un possibile errore normativo, probabilmente di carattere formale, per quanto riguarda l’Allegato I della Parte III del D.Lgs. 156/02 e s.m.i.).

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2068 – gas fluorurati

ic_AmbienteRegolamento di esecuzione (UE) 2015/2068 della Commissione del 17 novembre 2015 che stabilisce, a norma del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, il formato delle etichette per i prodotti e le apparecchiature che contengono gas fluorurati a effetto serra.
Definito il formato delle etichette per i prodotti e le apparecchiature che contengono gas fluorurati a effetto serra.

Sospensione attività imprenditoriale

ic_AmbienteNota n. 19570 del 12 novembre 2015 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oggetto: Circolare n. 26/15 – sospensione attività imprenditoriale.
Viene ribadito che, specificatamente per il settore dell’edilizia, il provvedimento di sospensione di attività imprenditoriale per gravi e reiterate violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, “configurandosi nella quasi totalità dei casi la violazione di obblighi puniti penalmente” (almeno in riferimento all’omessa sorveglianza sanitaria ed alla mancata formazione ed informazione), è revocato, oltre che con il pagamento delle sanzioni pecuniarie previste, anche con la “possibilità di avvalersi di personale interessato dai predetti adempimenti” in materia di sorveglianza sanitaria, formazione e formazione.