Qualità

S.I.E. Strumentazione Industriale S.r.l. ottiene la certificazione UNI EN ISO 9001:2015

S.I.E. Strumentazione Industriale S.r.l., attiva nel settore delle strumentazioni industriali elettroniche dal 1989, ha brillantemente superato la verifica di certificazione a febbraio 2020 ottenendo la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 del proprio Sistema di Gestione per la Qualità applicato alle attività di:
▪ Manutenzione, taratura e commercializzazione di strumenti di misura e relativi ricambi ed accessori, nell’ambito del processo industriale;
▪ Progettazione ed assemblaggio di sistemi di misura per la rilevazione gas.

Il rilascio del certificato UNI EN ISO 9001:2015 avvenuto il 18 febbraio 2020 da parte di SGS Italia S.p.A., uno dei più importanti Organismi di Certificazione operanti a livello internazionale, rappresenta per S.I.E. Strumentazione Industriale S.r.l. un’importantissima fase del percorso di affinamento dei processi aziendali intrapreso dall’Azienda rispetto alle logiche più avanzate di conduzione aziendale.

Il Responsabile del Sistema di Gestione per la Qualità della S.I.E. Strumentazione Industriale S.r.l., in merito al raggiungimento di questo importante obiettivo aziendale, ha commentato con queste parole : “Oggi, 4 marzo 2020, possiamo dire di essere orgogliosi di un risultato raggiunto in tempi rapidi per una attività variegata e complessa come quella di service che ci caratterizza da molti anni, oltre che l’attività di vendita e di progettazione. Questo importante risultato è stato sicuramente sudato e meritato, ma senza il supporto e la professionalità dello Studio Bussolari riteniamo che difficilmente sarebbe stato raggiunto con tanta efficienza e velocità”.

Individuazione delle opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico

ic_Qua Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10 novembre 2016, n. 248. Regolamento recante individuazione delle opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica e dei requisiti di specializzazione richiesti per la loro esecuzione, ai sensi dell’articolo 89, comma 11, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
Come previsto dal nuovo Codice degli Appalti Pubblici:
1) È stato definito l’ “Elenco delle opere”  per le  quali  sono  necessari  lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di  rilevante complessità tecnica (Strutture, impianti e opere speciali), nonché, nonché i  requisiti  di  specializzazione  richiesti  per  la  loro esecuzione;
2) Sono state individuate le opere per le quali non è ammesso l’avvalimento in base al loro valore o la valore del loro subappalto, rispetto all’importo totale dei lavori.

Delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione

ic_Qua Delibera 21 dicembre 2016, n. 1377 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). Attuazione dell’articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l’anno 2017. 
Sono definiti i soggetti pubblici e privati obbligati alla contribuzione a favore dell’ANAC per il 2017, nonché le entità e le modalità delle contribuzioni.

Interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica

ic_Qua Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31. Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.
In vigore dal 06/04/2017, sono introdotte delle semplificazioni in quanto definiti gli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica e gli interventi soggetti a ad autorizzazione paesaggistica semplificata.

Impianti di microcogenerazione ad alto rendimento

ic_Qua Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 16 marzo 2017. Approvazione dei modelli unici per la realizzazione, la connessione e l’esercizio di impianti di microcogenerazione ad alto rendimento e di microcogenerazione alimentati da fonti rinnovabili.
Sono definiti le caratteristiche degli impianti per cui potranno essere utilizzate le modalità semplificate introdotte dall’utilizzo dei modelli unici approvati dal decreto in questione per lo scambio informativo con GSE, gestori delle reti di distribuzione e Comuni.

Incentivi industria 4.0

ic_Qua INCENTIVI INDUSTRIA 4.0
Per usufruire dell’iperammortamento previsto dalla Legge di Bilancio del 2017 ed aumentare la quota annua di ammortamento (o del canone annuo di leasing) fiscalmente deducibile, sarà necessario, per i beni con un costo unitario di acquisizione superiore a € 500.000, anche un attestato di conformità rilasciato da un Ente di certificazione accreditato.

Appalti Pubblici

ic_Qua Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56. Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
Integrazioni e correzioni al Decreto sugli Appalti Pubblici che modificano 130 articoli del testo originario, sia in maniera lieve che con l’aggiunta di diversi commi.

Atmosfera potenzialmente esplosiva – sistemi di protezione

ic_Qua Comunicazione (2017/C 183/01) della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva del 09/06/2017.

Elencazione dei titoli e dei riferimenti di norme armonizzate inerenti ad apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva, nell’ambito di applicazione della Direttiva 2014/34/UE.

Decreti attuativi di direttive comunitarie relative alla marcatura CE

ic_Qua
Il 26/05/2016 sono entrati in vigore i seguenti decreti attuativi di direttive comunitarie relative alla marcatura CE di prodotti e servizi:

Decreto Legislativo 18 maggio 2016, n. 80. Modifiche al decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 194, di attuazione della direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica (rifusione).

Decreto Legislativo 19 maggio 2016, n. 81. Attuazione della direttiva 2014/28/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato e al controllo degli esplosivi per uso civile.

Decreto Legislativo 19 maggio 2016, n. 82. Modifiche al decreto legislativo 27 settembre 1991, n. 311, per l’attuazione della direttiva 2014/29/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione (rifusione).

Decreto Legislativo 19 maggio 2016, n. 83. Attuazione della direttiva 2014/31/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico.

Decreto Legislativo 19 maggio 2016, n. 84. Attuazione della direttiva 2014/32/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti di misura, come modificata dalla direttiva (UE) 2015/13.

Decreto Legislativo 19 maggio 2016, n. 85. Attuazione della direttiva 2014/34/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.

Decreto Legislativo 19 maggio 2016, n. 86. Attuazione della direttiva 2014/35/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione.

Trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679

ic_Qua Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).
È il regolamento europeo che stabilisce le norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati, che si applicherà dal 25/05/2018.