Linea – guida per l’elaborazione e lo sviluppo dei manuali di corretta prassi operativa (Rev. 1 del 07/02/2017).
La Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della salute, con la collaborazione dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della salute stesso, ha pubblicato la prima revisione della linea-guida per l’elaborazione e lo sviluppo dei manuali di corretta prassi operativa (HACCP).
SISTRI
Il 20/02/2017 è stato pubblicato un nuovo aggiornamento della “Guida Gestione Azienda”, documento di supporto per l’utilizzo dell’applicativo “Gestione Azienda” con cui vengono eseguite varie ed importanti operazioni in ambito SISTRI.
Inoltre, nella sezione “Manuali e Guide”, sono stati pubblicati diversi documenti (Guide rapide, Casi d’uso, procedura per la nuova classificazione dei rifiuti, procedure di iscrizione e gestione fascicolo azienda) ad aprile-giugno 2017.
Decreto Legislativo 7 febbraio 2017, n. 27. Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari.
Decreto Legislativo 10 febbraio 2017, n. 29. Disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui ai regolamenti (CE) n. 1935/2004, n. 1895/2005, n. 2023/2006, n. 282/2008, n. 450/2009 e n. 10/2011, in materia di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari e alimenti.
Definite le sanzioni applicabili a due importanti aspetti del settore alimentare, “indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari” e “materiali e oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari e alimenti”.
Regolamento (UE) 2017/542 della commissione del 22 marzo 2017 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele mediante l’aggiunta di un allegato relativo alle informazioni armonizzate in materia di risposta di emergenza sanitari.
In vigore dal 12/04/2017, ma applicabile dal 01/01/2020, modifica il Regolamento CLP relativamente alla “informazioni armonizzate in materia di risposta di emergenza sanitaria e misure di prevenzione”.
Decreto del Ministero della Salute del 6 febbraio 2017. Revisione delle patenti di abilitazione per l’impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2012.
In applicazione del Regolamento speciale per l’uso di gas tossici (RD 09/01/1927 n. 147), il Ministero della Salute ha disposto la revisione delle patenti di abilitazione per l’impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo dal 1 gennaio al 31dicembre 2012.
Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31. Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.
In vigore dal 06/04/2017, sono introdotte delle semplificazioni in quanto definiti gli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica e gli interventi soggetti a ad autorizzazione paesaggistica semplificata.
Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 16 marzo 2017. Approvazione dei modelli unici per la realizzazione, la connessione e l’esercizio di impianti di microcogenerazione ad alto rendimento e di microcogenerazione alimentati da fonti rinnovabili.
Sono definiti le caratteristiche degli impianti per cui potranno essere utilizzate le modalità semplificate introdotte dall’utilizzo dei modelli unici approvati dal decreto in questione per lo scambio informativo con GSE, gestori delle reti di distribuzione e Comuni.
INCENTIVI INDUSTRIA 4.0
Per usufruire dell’iperammortamento previsto dalla Legge di Bilancio del 2017 ed aumentare la quota annua di ammortamento (o del canone annuo di leasing) fiscalmente deducibile, sarà necessario, per i beni con un costo unitario di acquisizione superiore a € 500.000, anche un attestato di conformità rilasciato da un Ente di certificazione accreditato.
Deliberazione 04/ALBO/CN del 22/03/2017. Modifica prescrizioni provvedimenti d’iscrizione.
Circolare 411 del 06/04/2017. Rinnovo dell’iscrizione nelle categorie 1, 4 e 5 e rapporti in essere dell’impresa.
Circolare 413 del 06/04/2017. Presentazione delle domande di rinnovo dell’iscrizione.
Deliberazione 05/ALBO/CN del 01/05/2017. Proroga del termine previsto dall’articolo 5, comma 1, della deliberazione n. 3 del 13 luglio
2016.
Deliberazione 06/ALBO/CN del 30/05/2017. Requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero dello sviluppo economico e il Ministero delle infrastrutture dei trasporti, 3 giugno 2014, n. 120.
DELIBERAZIONE 07/ALBO/CN del 30/05/2017. Criteri e modalità di svolgimento delle verifiche per i responsabili tecnici di cui all’articoli 12 del decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero dello sviluppo economico e il Ministero delle infrastrutture dei trasporti, 3 giugno 2014, n. 120.
Decreto Legislativo 17 febbraio 2017, n. 41. Disposizioni per l’armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico con la direttiva 2000/14/CE e con il regolamento (CE) n. 765/2008, a norma dell’articolo 19, comma 2, lettere i), l) e m) della legge 30 ottobre 2014, n. 161.
Decreto Legislativo 17 febbraio 2017, n. 42. Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico, a norma dell’articolo 19, comma 2, lettere a), b), c), d), e), f) e h) della legge 30 ottobre 2014, n. 161.
Allineamento della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico alla normativa europea relativamente alla emissione acustica ambientale delle macchine destinate a funzionare all’aperto (modifica del D.Lgs. n. 262/2002), alla determinazione e gestione del rumore ambientale (modifica del D.Lgs. n. 194/2005) ed al quadro normativo nazionale sull’inquinamento acustico (Legge n. 447/1995), in particolare introducendo nuovi criteri generali per la figura del tecnico competente in acustica.
Questo sito fa uso di cookie tecnici per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più